Vai al contenuto
Envi.info
  • ENVI
    • Missione
    • Redazione
  • Notizie
    • Articoli
    • Recensioni
  • Focus
  • Envi.news
  • AICA
    • Chi siamo
    • Attività
    • Organi
      • I Soci
      • Il Comitato Scientifico
      • Diventa Socio
    • Ricerca
      • Pubblicazioni
        • Un Po di plastica
        • Nevica plastica
        • Carta di Courmayeur
      • Documentari
        • Meno 100 Chili
        • Immondezza – Il film
      • Libri
        • Le Parole della Transizione Ecologica
        • Dieci azioni per zero rifiuti
        • Voglio raccontarti una storia
        • Keep Clean and Run – I libri
        • Meno 100 chili
    • Centro Documentazione
  • Eventi
    • Premio AICA
      • Edizioni precedenti
    • Keep Clean and Run
    • Campionato Mondiale di Plogging
    • Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
      • Edizioni precedenti
    • Let’s clean up Europe!
      • Edizioni precedenti
  • Contatti
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Italiano

Fake news? Come combatterle a colpi di scienza sui social! Intervista all’astrofisico Matteo Miluzio

3 Febbraio 20218 Giugno 2020 di Letizia Palmisano

Matteo Miluzio svolge una di quelle professioni che, ai più, fanno brillare gli occhi proprio come le stelle: l’astrofisico. Attualmente lavora per la missione spaziale Euclid presso la sede di … Leggi tutto

Categorie clima, Comunicazione ambientale, Focus

Le ragazze salveranno il mondo: intervista all’autrice Annalisa Corrado

3 Febbraio 202115 Maggio 2020 di Letizia Palmisano

Annalisa Corrado è ingegnera meccanica, esperta di rinnovabili e da sempre protagonista di battaglie ambientali. Tra le tante attività portate avanti, vi è quella dei Green Heroes insieme ad Alessandro … Leggi tutto

Categorie Comunicazione ambientale, Recensione

Il riuso esisteva già ai tempi delle caverne. Ecco come pietre e ossa venivano riciclate

16 Marzo 2020 di Letizia Palmisano

Viviamo in un’epoca in cui si producono così tanti rifiuti che non sappiamo più dove metterli. Questo problema si è diffuso a partire dalla seconda metà del XX secolo perché, … Leggi tutto

Categorie Comunicazione ambientale

Da giardiniere a videomaker per raccontare la botanica. Così nasce ‘Prospettive vegetali’

26 Febbraio 2020 di Letizia Palmisano

La biodiversità del Pianeta è a rischio, un pericolo che non possiamo permetterci. Perciò, proprio in questi giorni, a Roma i rappresentanti dei governi del mondo si sono incontrati per … Leggi tutto

Categorie biodiversità

Video

Tweets by EnviInfo

Articoli recenti

  • World Water Day – Comunicare l’acqua nel 2023 22 Marzo 2023
  • ForestaMI, non Dimentica(r)MI e…BagnaMI! 21 Marzo 2023
  • Waste Management Europe, a Bergamo la fiera su gestione rifiuti e economia circolare 20 Marzo 2023
  • Il riciclo a regola d’arte: il “Contascatole” di Comieco 16 Marzo 2023
  • Svelate le azioni finaliste della SERR 2022 15 Marzo 2023

Prodotti editoriali

© Envi.info 2023 | Privacy Policy | segreteria@envi.info