Presentata la decima edizione della Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile

| scritto da |

La Rete Europea per lo Sviluppo Sostenibile presenta la decima edizione della Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile (European Sustainable Development WeekESDW), che si svolgerà quest’anno dal 18 settembre all’8 ottobre.

L’ESDW è un’iniziativa nata in Austria, Francia e Germania nel 2015 grazie al sostegno e la promozione dell’European Sustainable Development Network (ESDN). Un’importante occasione di condivisione, sia di progetti più strutturati che di buone pratiche, attraverso una piattaforma online comune europea.

Dal 2015, l’ESDW ha visto realizzare più di 50.000 eventi e progetti da decine di milioni di partecipanti.

Società civile, attori non statali e pubbliche amministrazioni sono chiamati a condividere e valorizzare attività e progetti da loro sviluppati, al fine di promuovere e attuare uno sviluppo sostenibile, in linea con gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). 

L’obiettivo è raccogliere e rendere visibile l’impegno di tutta Europa in un determinato periodo di tempo, per porre l’attenzione del pubblico su questi temi.

Nel contesto italiano, l’iniziativa è incoraggiata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, punto di riferimento nazionale. In questo contesto, l’ESDW diventa un’opportunità di emancipazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS) e delle relative strategie e agende territoriali.

Le iscrizioni sono aperte a tutti i soggetti interessati e tutte le iniziative prive di finalità commerciali, come convegni, workshop, incontri pubblici e online, mostre, progetti, che mostrino l’impegno per lo sviluppo sostenibile nel proprio Paese.

A ogni soggetto partecipante alla ESDW viene chiesto di assegnare al proprio impegno, l’attuazione dei Sustainable Development Goals, categorie tematiche comuni a tutte le iniziative presentate.

È fondamentale che l’azione registrata avvenga nel corso della settimana dedicata. Per eventi che si estendono su più giorni, è sufficiente che almeno uno di questi giorni cada all’interno del periodo proposto.

La Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile si conferma dunque come un appuntamento essenziale per mobilitare e rendere visibile l’impegno collettivo verso un futuro più sostenibile in tutta Europa, stimolando la collaborazione e la condivisione di pratiche virtuose.