Le Pubbliche Amministrazioni accendono le comunità con la SERR

| scritto da |

È tempo di un nuovo approfondimento settimanale per la SERR!

Oggi ci concentriamo sul grande impatto delle Pubbliche Amministrazioni, le cui azioni si confermano ancora una volta fucine di creatività e partecipazione, promuovendo occasioni di aggregazione.

Sono proprio le istituzioni pubbliche a farsi promotrici e catalizzatrici della cultura della prevenzione, attivando e coinvolgendo diversi Action Developer, come scuole, associazioni e cittadinanza, in iniziative cruciali per la riduzione dei rifiuti.

Passiamo quindi in rassegna alcune delle azioni proposte per questa edizione, una piccola parte delle molte registrate.

Sinergie e tecnologie per la valorizzazione dei RAEE, proposto da Regione Liguria, è un evento dedicato ai nuovi metodi per ottimizzare le fasi critiche del processo di recupero delle materie prime dai RAEE e alle opportunità di riuso di computer e tablet. L’incontro è dedicato agli attori del sistema RAEE, ma anche ai centri di ricerca e alle università, agli enti pubblici, alle associazioni e ai cittadini. Il tutto si inserisce nel progetto Interreg Italia-Francia Marittimo VALOR “Valorizzazione del riuso e trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche”.

Il Comune di Vergiate presenta Laboratori di arte e riuso – Giochi da ecosentinelle ambientali, tenuti dai componenti del tavolo #vergiateperlambiente. Diversi sono i progetti di upcycling proposti, tra cui rame proveniente da fili elettrici di scarto utilizzato per produrre gioielli, e il riutilizzo di piccoli e grandi elettrodomestici per produrre energia alternativa. I giochi proposti di ecosostenibilità ambientale sono Lo schifometro e Dove lo butto? GAME.

Ricicliadi -campioni di buone pratiche sostenibili torna per la quinta edizione in Sardegna, trasformando l’impegno ecologico in un’esperienza stimolante e partecipativa. Un programma variegato ma fedele al suo format interdisciplinare che utilizza ogni strumento culturale e ludico per educare e sensibilizzare. Le esperienze per le scuole convergono nel Ricicliatlon, mentre i laboratori creativi di riuso, riciclo e restauro insegnano a trasformare gli scarti in risorse e promuovere l’economia circolare. Le Ricicliadi prevedono inoltre la realizzazione e distribuzione di un manuale di contenuti informativi sulla raccolta differenziata, con una sezione dedicata ai RAEE.

Torniamo al nord, perché Regione Lombardia, in collaborazione Erion, promuove Do You RAEE? Si vuole così informare la cittadinanza in modo chiaro e accessibile su cosa sono i RAEE, come si raccolgono e come si riciclano e coinvolgerli attraverso quiz e domande sui canali social della Regione.

Nasce così un vademecum con le principali informazioni sulla raccolta dei RAEE, in versione digitale e alcune pillole video estratte dal cortometraggio Materia Viva.

Dalle sfide ludiche all’imprenditoria sostenibile

Spazio allo scambio di idee e sinergie con Idee che Rigenerano: dall’Incubatore alla SERR grazie al Cosenza Open Incubator in Calabria. Un’iniziativa che permette a giovani imprenditori e professionisti di incontrarsi e trasformare le idee in progetti concreti dedicati alla sostenibilità dei processi e all’avvio di percorsi di economia circolare. Tre giornate in cui tutte le attività dell’incubatore sono indirizzate a diffondere buone pratiche e analizzare il territorio, per testare nuove idee sostenibili e contribuire ad ispirare per ridurre lo spreco.

In Emilia-Romagna il Museo dell’Agricoltura e del Mondo Rurale propone un Laboratorio di Smonting genitori-figli. L’evento è condotto da Roberta Barzaghi e Emanuele Breveglieri, autori del libro Osserva Smonta Ricicla, ovvero l’arte dello Smonting (ed.Topipittori), vincitore del premio Andersen 2025. L’attività è interamente dedicata all’osservazione e allo smontaggio degli oggetti elettronici che popolano la nostra quotidianità. È una grande opportunità per grandi e piccini di imparare giocando e di avvicinarsi al tema della sostenibilità ambientale per limitare lo spreco.

L’arte è di casa con le iniziative TERRA RARA, un punto di raccolta di piccoli RAEE per la realizzazione di un’opera d’arte, aperto al pubblico presso l’Hub Varese Corsi, e Ricreiamo con gli scarti, della Summer School coordinata dall’Università di Pavia. Un’esperienza formativa e sperimentale dedicata al riuso creativo dei materiali di scarto e alla riflessione sul rapporto tra sostenibilità, design e rigenerazione urbana. Durante le attività, studenti, giovani progettisti e partecipanti provenienti da diversi ambiti disciplinari hanno trasformato rifiuti e materiali inutilizzati in nuovi oggetti, installazioni e arredi urbani temporanei. La dimostrazione che anche ciò che viene scartato possa generare valore estetico, funzionale e sociale.

Chiudiamo con RIFIUTI ATT”RAEE”NTI, un percorso didattico dedicato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado della Puglia. L’obiettivo è sensibilizzare alla conoscenza dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Durante il percorso saranno diffuse informazioni su impatti ambientali e impronta ecologica generata dai RAEE e corretto smaltimento degli stessi. Segue una competizione tra gli istituti comprensivi del Comune di Acquaviva delle Fonti finalizzata a raccogliere e smaltire correttamente il maggior quantitativo di RAEE.

Che si tratti di approfondire le sinergie e le tecnologie per il recupero dei RAEE, di promuovere il riciclo creativo o di ispirare le nuove generazioni, il filo conduttore è chiaro. Il rifiuto non è la fine, ma un nuovo inizio.