Le aziende ricoprono un ruolo centrale lungo l’intera value chain. La loro influenza si estende dalla produzione e promozione di beni e servizi fino alla capacità di plasmare i comportamenti dei consumatori in un ottica sostenibile.
Con iniziative specifiche, diventano quindi Action Developer che generano impatti positivi e misurabili a livello economico, sociale e ambientale.
Scopriamo quindi le esperienze più significative della SERR 2025 realizzate dalle aziende, fonti di ispirazione per l’intera comunità.
Esempi di economia circolare e raccolta RAEE.
Partiamo da Ecomondo, la fiera di Rimini in Emilia-Romagna, a cura di Italian Exhibition Group, ha ideato il progetto RAEE-Start. Visitatori, scuole ed espositori hanno contribuito attivamente alla raccolta dei RAEE, direttamente in fiera dal 4 al 7 novembre. Un’iniziativa che ha anticipato la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, con l’obiettivo di promuovere buone pratiche e rafforzare l’intera filiera del riciclo dei RAEE.
Il punto di raccolta dedicato all’interno della fiera, inserito in un’installazione artistica realizzata con materiali riciclati ha permesso ai partecipanti di conferire piccoli rifiuti elettronici in modo corretto. Un gesto concreto i cui risultati sono stati diffusi proprio in questi giorni: più di 30 kg di piccoli rifiuti elettronici raccolti e avviati a nuova vita.
Il Gruppo Iren, main sponsor della SERR 2025, ha invece sviluppato la campagna C’è futuro nei RAEE, per informare la comunità sull’importanza di gestire correttamente i rifiuti elettronici. Un progetto che si sviluppa attraverso incontri pubblici, eventi organizzati in collaborazione con la SERR, con istituti scolastici e istituzioni, e attivando esempi concreti di economia circolare.
Iren ha deciso infatti di dare nuova vita ai laptop aziendali in uso ai propri dipendenti, attraverso la rigenerazione e donazione. Questi strumenti potenzieranno le realtà locali, garantendo accesso a educazione, partecipazione civica e supporto alle fasce più vulnerabili. L’impiego dei laptop (da scuole, a biblioteche, centri per la terza età e progetti internazionali) è una strategia per abbattere il divario digitale e promuovere l’inclusione sociale.
Accanto a queste iniziative, si conferma l’avvio nel 2024 dell’impianto per il recupero di materie prime essenziali da rifiuti elettronici (RAEE) di Terranuova Bracciolini in Toscana.
Epson Italia, anch’esso sponsor dell’edizione 2025, ha aderito alla campagna con il posizionamento di contenitori per il recupero dei RAEE nel loro centro direzionale in Lombardia. Qui i dipendenti possono depositare piccoli elettrodomestici e apparecchiature IT di dimensioni ridotte. A raccolta conclusa, il materiale sarà avviato correttamente al riciclo e verrà comunicata la quantità di rifiuti raccolti.
Epson svolge inoltre azioni di sensibilizzazione per il personale, con webinar formativi e la distribuzione di materiale informativo. L’obiettivo è di educare sul concetto delle “3R”, riduzione, riuso e riciclo.
Educazione, formazione e nuove tecnologie.
WEEE4FUTURE è l’azione del Consorzio RLG in Piemonte, che ha scelto di sostenere la SERR 2025. Un progetto educativo per far scoprire ai ragazzi il valore nascosto nei rifiuti elettronici e nelle pile esauste, sviluppando consapevolezza, competenze scientifiche e creatività.
L’iniziativa vuole promuovere la formazione sul corretto riciclo dei RAEE e delle pile e accumulatori. Sono in sperimentazione inoltre modelli di raccolta che possano essere replicati nelle scuole ma anche in altri contesti.
In qualità di partner tecnico della SERR 2025, il Centro di Coordinamento RAEE, ha garantito una supervisione scientifica dei contenuti della campagna e supportato la diffusione della comunicazione, rafforzandone così la posizione, come fonte autorevole e attendibile sulle tematiche RAEE.
Intesa Sanpaolo SpA, grande Action Developer della SERR da diverse edizioni, partecipa quest’anno con la trasmissione dell’evento online Riduzione dei rifiuti RAEE in ottica circolare. L’evento è organizzato nel ciclo di webinar di approfondimento Innovation Coffee: temi di frontiera per la cultura dell’innovazione a cura di Intesa Sanpaolo Innovation Center. A corredo dell’incontro, news di sensibilizzazione nella intranet aziendale e sul sito istituzionale. Iniziative che toccano tutto il territorio nazionale, con più di 3.000 sedi coinvolte.
Ritorna la salda collaborazione con Mercatino Franchising, con l’azione Accendi il valore dei tuoi dispositivi. Spegni lo spreco. Nelle settimane antecedenti la SERR ha proposto nelle sedi dei loro negozi in tutta Italia una campagna comunicativa di sensibilizzazione sul tema dei RAEE. I clienti hanno potuto conferire nelle stesse sedi dispositivi elettrici ed elettronici ancora in buono stato per dare loro una seconda vita. Un impegno che si sta diffondendo in questi giorni attraverso i canali social nazionali dell’azienda.
Veritas SpA propone in Veneto l’azione Raeecyclon the superobot from planet Raee (Veritas’ ecohero for environmental education). Un progetto di educazione ambientale che propone quadernoni didattici con schede, quiz e giochi degli Ecoeroi della raccolta differenziata. Tra questi personaggi immaginari, composti da rifiuti e imballaggi, c’è ahche Raeecyclon, una sorta di robot composto da vari tipi di rifiuti elettrici ed elettronici.
Campagne locali e sensibilizzazione creativa.
Degne di nota abbiamo infine la campagna radiofonica di sensibilizzazione sui RAEE estesa a livello nazionale del Consorzio Ecolight, e ancora la raccolta itinerante RAEE nelle Marche da parte di FERMO ASITE SURL, raccogliendo i rifiuti con una speciale RAEE CAR. Moltissime inoltre le aziende che hanno scelto di allestire un punti di raccolta RAEE nelle loro sedi proprio durante la settimana della SERR.
Esperienze concrete, che uniscono la responsabilità d’impresa, innovazione tecnologica e coinvolgimento della comunità. Le aziende non si limitano dunque a gestire il rifiuto, ma lo trasformano in una risorsa educativa, sociale ed economica, ricodificandone il valore.