Il collettivo XTerra nasce con una semplice ma lungimirante intuizione di un gruppo di giovani studenti e studentesse dell’Università di Bologna, che hanno cucito un progetto di educazione scientifica, su misura per le loro competenze e sogni.

Come spiega Alessio Baglioni, uno dei co-fondatori del collettivo, il progetto del XTerra vuole proporre un’educazione scientifica critica e consapevole e portare avanti un modello didattico innovativo.
Molta ispirazione e passione, che prendono struttura grazie anche al percorso di Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle Scienze naturali dell’Università di Bologna, in cui i membri del XTerra si sono conosciuti e formati.
Dall’amicizia e dallo studio nasce così l’idea di fondare un collettivo, per pensare e organizzare una didattica in grado di raccontare e far conoscere la scienza in modo appassionante.
Il XTerra ha spesso scelto la via dell’educazione in natura, intesa sia come ricerca scientifica e didattica, sia come pratica pedagogica. Per Alessio, educare in natura vuol dire «riscoprire un rapporto al quale inconsciamente siamo tutti indirizzati e attraverso la scoperta, lo studio e la conoscenza, imparare a rispettare l’ambiente, generando affiliazione ed empatia». Alessio spiega che la sua classe ideale «dovrebbe comporsi di persone curiose, che non abbiano paura di sbagliare e di buttarsi, sempre pronte a farsi domande e a ragionare su quello che le circonda».
Secondo lui, un’integrazione tra spazio interno ed esterno è l’ideale: l’esterno è il luogo di apprendimento e di scoperta, l’interno di rielaborazione e co-costruzione del sapere.
Per portare avanti la loro idea, nel 2023 hanno creato una pagina Instagram del collettivo XTerra per fare comunicazione scientifica e presentare proposte didattiche. Da allora hanno collaborato con scuole e campi estivi, raccontato il loro progetto in convegni, organizzato progetti didattici annuali nei boschi dei propri territori e lavorato come esperti e formatori.
L’idea di un gruppo di amici è diventata un lavoro e a breve il collettivo sarà XTerra educazione scientifica APS.
Ci siamo chiesti “Perché no?” e ora sono già trascorsi due anni e stiamo per diventare associazione.