La Spagna porta a scuola la crisi climatica

| scritto da |

La Spagna guidata da Pedro Sanchez ha deciso di realizzare un piano in dieci punti per affrontare e mitigare gli impatti degli eventi estremi che hanno colpito il Paese negli ultimi anni. Tra le misure, evidente l’impegno di educare e sensibilizzare le giovani generazioni sull’impatto della crisi climatica.

Si esce da un’estate di incendi boschivi che hanno causato il decesso di quattro persone, e dalla devastante alluvione del 2024 a Valencia e nella parte orientale del Paese. Sono segni evidenti di una crisi climatica che non accenna ad arrestarsi, e per questo è necessario un'impegno congiunto e costante.

Come riporta il The Guardian, l’obiettivo del progetto è quello di fornire alle scuole un pacchetto educativo che trasmetta le conoscenze, le competenze, e i comportamenti necessari per affrontare le situazioni di emergenza in modo sicuro ed efficace. All’interno del programma sono presenti anche insegnamenti su come affrontare gli incidenti chimici, industriali e nucleari.

La formazione sarà obbligatoria per oltre 8 milioni di bambini e bambine di 25mila scuole, e verrà erogata tramite video, infografiche e un ricco materiale didattico.

Le scuole materne e primarie riceveranno un minimo di due ore di lezione, mentre le fasce più grandi ne dovranno seguire almeno quattro.

«I bambini della scuola materna di età compresa tra i tre, i quattro e i cinque anni impareranno a riconoscere un allarme e a individuare i primi segni di pericolo, oltre ai principi fondamentali di sicurezza», ha dichiarato il Ministero dell’Istruzione. «I bambini più grandi impareranno a cercare un luogo elevato in caso di alluvione e a ripararsi sotto una scrivania se la terra inizia a tremare».

Le lezioni, che inizieranno durante quest’anno scolastico, sono una delle misure previste da quello che il premier Sanchez definisce un “grande patto di Stato” per affrontare l’emergenza climatica.

Essenziale infatti, secondo il Primo Ministro, impegnarsi in una ricalibratura del sistema di Protezione Civile del Paese e in un incremento delle conoscenze legate alla prevenzione dei rischi, con misure di adattamento per affrontare eventi estremi sempre più frequenti e di maggiore intensità.

La Spagna sta attuando una strategia chiara e proattiva per mitigare la crisi climatica, e al tempo stesso vuole educare e informare la cittadinanza per renderla più consapevole delle conseguenze dell’inazione, invitando alla proattività e alla cooperazione.