Abbiamo visto spopolare nei cinema il nuovo film di Lilo & Stitch, che, tramite le simpatiche e commoventi avventure dei protagonisti, riesce a mostrarci una piccola parte di una ben più vasta e sfaccettata cultura delle Hawaii.
Il termine hawaiano che ha avuto più successo dal film è probabilmente Ohana che, come ribadito più volte dai personaggi, significa famiglia. Una famiglia, quella del film, che ci piace molto, proprio nel suo essere poco tradizionale.
Ma le orecchie più attente avranno fatto caso anche al termine Kuleana. La sorella maggiore di Lilo usa infatti questa parola per spiegare come sia propria responsabilità prendersi cura di lei.
In lingua hawaiana Kuleana rimanda a un senso di responsabilità tanto ampio quanto profondo. È molto difficile tradurre letteralmente il termine, una parola avvolta nella cosmovisione indigena hawaiana.
Possiamo però cercare di avvicinarci al suo significato, grazie alle parole di chi ha provato a spiegarlo.
Noelani Goodyear-Ka‘ōpua è una docente Kanaka Maoli presso l’Università di Mānoa (University of Hawaii) e nel suo articolo del 2011 parla del Kuleana come una responsabilità che è sia autorità che obbligo ed è basata sull’interdipendenza e la comunità.
La ricercatrice italiana Emanuela Borgnino, la quale ha svolto molti mesi di ricerca sul campo in Hawaii, spiega in un’intervista che con Kuleana si intende un “senso di responsabilità reciproca con l’ambiente”.
Non a caso, il termine natura in lingua hawaiana è difficilmente traducibile e così i confini stessi di ciò che è ambiente naturale si allargano: l’ambiente è l’interazione di tutti gli esseri e la natura non è concepita come qualcosa di separato dall’essere umano.
Se ci pensiamo, è un’idea di ambientalismo abbastanza diversa dalle logiche di preservazione, di tutela dei parchi nazionali e di altri habitat etichettati come incontaminati.
La UH Mānoa ha colto l'occasione per lanciare la campagna Finding our kuleana presentando in modo innovativo i diversi percorsi di studio disponibili e la loro offerta formativa.
L’università delle Hawaii infatti spiega che Kuleana in lingua hawaiana è definito come un “diritto, privilegio, preoccupazione o responsabilità” di prendersi cura gli uni degli altri e di ‘āina (cioè Gaia, la terra che abitiamo).
Finding our kuleana sembra proprio invitare studenti e studentesse a trovare il proprio ruolo nella grande responsabilità collettiva del mondo in cui tutti e tutte, dalle persone, ai fiumi, agli spiriti, alle pietre, partecipiamo.
