SERR 2025: a settembre aprono le iscrizioni per la 17° edizione

| scritto da |

Dal 1° settembre fino al 9 novembre 2025 saranno aperte le iscrizioni per prendere parte alla diciassettesima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), la più grande call-to-action in Europa per creare una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti, che quest’anno si svolge dal 22 al 30 novembre.

Una campagna internazionale volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti, concentrando nel corso di una sola settimana migliaia di iniziative organizzate da partecipanti in tutta Europa: cittadini, imprese, scuole, amministrazioni pubbliche e associazioni/ONG.

Il focus tematico su cui si concentreranno le azioni per questa edizione saranno i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, meglio conosciuti come RAEE.

Questa particolare tipologia di rifiuti rappresenta una sfida crescente per l’Europa, costituendo uno dei flussi in più rapida espansione.

I RAEE non solo contengono materiali potenzialmente dannosi per l’ambiente e la salute umana se non gestiti correttamente, ma rappresentano anche un’opportunità per il recupero di materie prime essenziali, contribuendo significativamente all’autonomia strategica dell’Unione Europea, nell’approvvigionamento di tali componenti.

Migliorarne la raccolta, il trattamento e il riciclo a fine vita può aumentare l’efficienza delle risorse e sostenere la transizione verso un’economia circolare (fonte: Commissione Europea).

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti rappresenta un’occasione unica per la corretta raccolta e gestione dei rifiuti elettronici nel nostro Paese. Gli ultimi dati a disposizione ci vedono ancora a metà strada rispetto all’obiettivo di raccolta fissato dall’Unione Europea. Sono convinto che con l’impegno di più attori possibili il traguardo di oltre 700.000 tonnellate riciclate all’anno sia più facilmente raggiungibile. Da qui l’invito del CdC RAEE a imprese, enti pubblici e associazioni a partecipare alla SERR, ad esempio, con campagne di sensibilizzazione e momenti formativi sul proprio territorio, con l’organizzazione di più giornate ecologiche o con maggiori occasioni di raccolta dei RAEE nei negozi di elettronica. Cittadini consapevoli sono cittadini che possono fare la differenza, informarli e stimolarli ad agire nel modo corretto è un’azione assolutamente cruciale a cui non possiamo sottrarci. 

Fabrizio Longoni, direttore generale del Centro di Coordinamento RAEE, partner tecnico della SERR 2025 e membro del Comitato Promotore.

Una corretta gestione dei RAEE è dunque fondamentale per ridurre gli sprechi e ottimizzare le risorse, e l’obiettivo della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti per il 2025 è proprio quello di informare e sensibilizzare su questo tema, oltre ad aumentare la consapevolezza dell’importanza di prevenire che i dispositivi elettrici ed elettronici diventino rifiuti.

Associazioni, imprese, pubbliche amministrazioni, scuole e cittadini di tutta Europa: ora è il momento di passare all’azione!

Informarsi e organizzare momenti di incontro; acquistare consapevolmente e valutare prodotti ricondizionati; sostenere e utilizzare servizi di riparazione professionali; dare una seconda vita a dispositivi ancora funzionanti; allestire punti di raccolta nella propria scuola, pubblica amministrazione, azienda. Queste e moltissime altre iniziative posso essere registrate alla SERR!

Le iscrizioni aprono a breve! Per partecipare è possibile registrarsi attraverso il form dedicato (rimane la possibilità di registrarsi tramite la piattaforma europea www.ewwr.eu)

È possibile, inoltre, seguire la SERR sui social e scoprire gli eventi legati al tema, iscriversi alla newsletter e unirsi al canale Telegram, attraverso la link dedicato.

Dopo il grande coinvolgimento della sedicesima edizione, che ha raccolto 5.093 azioni solo in Italia, la SERR è pronta a ripartire, grazie al sostegno del Gruppo Iren, del Consorzio RLG, di Mercatino Franchising, del CONAI e dei consorzi di filiera afferenti al Sistema Consortile: Consorzio Ricrea, CoReVe, Corepla, CiAL, Comieco e Biorepack.

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti ha il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Il comitato promotore della SERR
In Italia, AICA – Associazione Internazionale Comunicazione Ambientale svolge il ruolo di segreteria organizzativa, su mandato del comitato nazionale, composto da: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Siciliana, ANCI, Città Metropolitana di Torino, Legambiente, Utilitalia, CNI Unesco (invitato permanente), CdC RAEE e ERICA Soc. Coop. (partner tecnici) e Federconsumatori Lazio.

A livello europeo, la SERR è guidata dallo Steering Committe, i cui membri sono: ACR+ (Association of Cities and Regions for sustainable Resource management), ADEME (Agence de la transition écologique), AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale), Bruxelles Environnement-Leefmilieu Brussel, EMWR (The Eastern-Midlands Regional Waste Office), Commissione Europea, European Committee of the Regions, Lipor (Intermunicipal waste management of Greater Porto), Principato di Monaco (Environment Directorate), VKU (Verband kommunaler Unternehmen) e WasteServ Malta.