Daniele Benzi, un giovane con una spiccata sensibilità ecologica, dallo scorso febbraio, nelle zone vicine alla sua abitazione in provincia di Rimini, ha raccolto un numero sorprendente di mozziconi di sigarette gettati a terra, per contribuire alla pulizia dell’ambiente.
Perché ha deciso di farlo? La curiosità e la volontà di contrastare l’inquinamento causato da questo tipo di rifiuti ha fatto sì che avviasse questo progetto, instaurando un accordo con l’azienda Human Maple di Modena, che si occupa del loro riciclo.
L’idea di raccogliere i mozziconi di sigarette.
Daniele ci racconta che ha sempre avuto un occhio di riguardo per l’ambiente e che la raccolta di mozziconi è nata proprio mentre era impegnato con un’altra attività di clean up.
Lo scorso agosto, infatti, era impegnato a raccogliere svariati rifiuti, dalla plastica alle lattine, durante le passeggiate con il suo cane. Passo dopo passo si è domandato quale fosse il rifiuto maggiormente presente: i mozziconi di sigarette. Da qui l’idea di iniziare la raccolta, spinto anche dalla curiosità di sapere quanti ne avrebbe trovati.
Così, munito di sacchetti e guanti ha iniziato le sessioni di raccolta nel febbraio di quest’anno, nelle zone vicino alla sua abitazione, Ina Casa, Villaggio Azzurro e l’area costiera. Qualche volta, amici, conoscenti e persone curiose si sono avvicinati per chiedere informazioni. «Una volta una coppia mi ha anche lasciato dei soldi, come segno di riconoscenza per la mia iniziativa» racconta Daniele.
Alla domanda “Quanti mozziconi hai raccolto?” Daniele afferma che “In quattro mesi, da febbraio a giugno, ne ho raccolti 38.930, una cifra che non mi aspettavo“
Cosa farne di tutti questi rifiuti? Daniele aveva da subito le idee chiare: affidarli ad un’azienda che si occupasse del loro riciclo.
E dopo mesi di ricerca, è riuscito a prendere accordi con l’azienda Human Maple di Modena, che si occupa di dare una nuova vita ai mozziconi, trasformandoli in imbottiture per portachiavi e cuscini, oltre a fornire posacenere. Così la consegna dei sacchi pieni di mozziconi è stata presieduta dal sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad.

Ciò che più ha colpito Daniele da questa esperienza di raccolta riguarda il punto dove ha trovato più mozziconi: vicino ai cassonetti per la raccolta dei rifiuti.
Questo lo ha portato a riflettere e a lanciare il suo messaggio
La gente può pensare che se una singola persona butta il mozzicone per terra allora non è un grande problema. Ma se questo stesso ragionamento viene fatto da molti si arriva ad accumulare una quantità significativa di mozziconi. Tutto parte dal singolo. Basterebbe così poco per smaltirli correttamente.
Daniele si è posto ora un nuovo obiettivo: arrivare a raccogliere 40mila o 50mila mozziconi, che donerà nuovamente a Human Maple per avviarli al riciclo.