Le associazioni attivano buone energie per la SERR

| scritto da |

Si apre ufficialmente, qui su Envi.info, lo spazio dedicato alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR).

La campagna di comunicazione ambientale che da diciassette edizioni continua a generare consapevolezza sulla corretta gestione dei rifiuti in tutta Europa, incentivando comportamenti di riduzione, riuso e riciclo.

L’Italia ha raggiunto ottimi risultati, raccogliendo 4.172 azioni arrivate da ogni regione, da parte di imprese, cittadini, pubbliche amministrazioni, scuole e associazioni.

Un anno ricco di sfide e stimoli. I coordinatori europei, insieme agli Action Developer, hanno potuto approfondire in modo significativo il complesso mondo dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).

Questo coinvolgimento, che come sempre si muove dal basso, non solo ha messo in luce le reali criticità, ma anche le grandi potenzialità di questa categoria di rifiuti.

L’approccio proattivo e positivo, promosso dalla SERR, ha già favorito un miglioramento concreto nella gestione dei RAEE, incoraggiando il corretto conferimento nei centri di raccolta, la riparazione e il riuso. Lo garantiscono le azioni di cui parleremo in questa settimana, solo un assaggio della reale portata della campagna europea.

Le associazioni con ferventi ispirazioni hanno dato vita ad azioni originali, creative e profondamente coinvolgenti.

e-WastEvolution – smaltire i RAEE per un Pianeta Sostenibile! è l’azione del Centro di Esperienza per l’Educazione e la sostenibilità Ambientale (CEA) Pollino in Calabria.

Un’esperienza educativa e divulgativa per promuovere il riuso e la raccolta di RAEE. L’azione si articola in una campagna informativa multimediale online, insieme ad alcuni open day presso il centro di raccolta di Castrovillari (CS) e la proiezione pubblica di un film dedicato ai RAEE per la cittadinanza e le scuole. L’iniziativa inoltre prosegue attraverso giochi interattivi e challenge per le scuole del territorio, focalizzate sulla corretta raccolta dei RAEE.

Fallo con la carica! è il laboratorio di educazione alla sostenibilità e sperimentazione scientifica del Progetto136, associazione di promozione sociale del Molise.

Un’attività coinvolgente per sensibilizzare bambini, famiglie e cittadini sull’importanza del corretto conferimento dei piccoli RAEE. L’azione promuove un messaggio importante: anche i dispositivi elettrici ed elettronici, una volta esaurita la loro funzione, non sono rifiuti qualunque, ma contengono energia e materiali fondamentali se recuperati.

Dopo una prima introduzione per conoscere meglio i RAEE, si parte con una sessione guidata di osservazione e smontaggio di piccoli apparecchi non funzionanti. Il laboratorio offre inoltre quiz interattivi e interessanti esperimenti di produzione di energia e attività di up-cycling.

L’Unione Nazionale Consumatori (UNC) Umbria organizza Consumatori e Ambiente: Buone Pratiche per Ridurre i Rifiuti – dall’Umbria all’Europa. Un convegno gratuito e aperto al pubblico che approfondisce i temi di prevenzione e riuso, gestione dei RAEE, diritto alla riparazione e impatto del consumo digitale. Una vera occasione di confronto tra cittadinanza, associazioni, scuole, istituzione e imprese.

L’azione dedica inoltre spazio a due iniziative europee promosse da UNC Umbria:

  • UPPET.eu (Progetto HORIZON 2020): rivolto ai giovani per la sostenibilità e la tutela ambientale.
  • Econsumer (Progetto ERASMUS+): un’iniziativa formativa digitale per educare i consumatori a scelte responsabili in ottica ambientale.

L’obiettivo della tavola rotonda finale, tra attori locali, è di raccogliere proposte concrete da trasformare in azioni sul territorio, garantendo continuità oltre la SERR.

Il gruppo di mamme, cittadine, volontarie della Valle del Simeto in Sicilia, del Comitato Mamme in Comune ETS, promuove l’iniziativa IL TUO RAEE VALE! per comunicare alle giovani generazioni che differenziare è un atto di cura verso l’ambiente, una scelta intelligente e consapevole per ridurre sprechi e inquinamento. Il progetto si sviluppa all’interno delle scuole e con gli studenti protagonisti. Prevede la realizzazione del podcast Radio RAEE, un concorso di raccolta RAEE, laboratori e incontri culturali che promuovono inoltre l’uso di prodotti alimentari locali.

Riduzione dei RAEE in Tutte le Lingue del Mondo è organizzata da Alpi del Mare di Mondovì in Piemonte, impegnata nell’accoglienza di persone migranti e nell’inclusione sociale.

L’obiettivo è sensibilizzare i nuovi cittadini, ovvero migranti richiedenti asilo, insieme al personale e i volontari, sull’importanza della riduzione e del corretto conferimento dei RAEE. L’azione si basa sulla diffusione di materiali e video informativi multilingue realizzati appositamente per la SERR 2025, in tutti i 28 centri di accoglienza e nelle sedi amministrative. L’iniziativa proseguirà per un anno intero, fino alla prossima edizione della SERR.

E poi ancora un “all you can read” in Campania per salvare dal macero i libri, l’azione di Tells Italy in Rete di Comunità Vesuviana, e un Clean- up in laguna organizzato in Veneto da Plastic Free.

Iniziative eccezionali che, grazie a creatività e spirito collaborativo, riescono a stimolare buone energie, impegno condiviso e una capillare diffusione di una maggiore consapevolezza ambientale.