Ben 24 progetti italiani sono stati selezionati dalla Commissione europea nell’ambito della call 2024 del LIFE Programme, lo strumento chiave dell’Unione Europea per finanziare azioni concrete nei settori dell’ambiente, della natura e del clima.
Ma non solo: la nuova programmazione LIFE 2021–2027 riconosce anche il ruolo strategico della comunicazione ambientale, rendendola parte integrante dei progetti.
Nell’ambito della transizione ecologica europea, l’Italia si conferma un attore protagonista nella tutela e nella rigenerazione ambientale.
Sensibilizzare, informare e coinvolgere cittadinanza e territori è oggi una componente cruciale del cambiamento.
Un risultato che sottolinea l’impegno del nostro Paese nella difesa della biodiversità, nella lotta ai cambiamenti climatici, nella promozione dell’economia circolare e nella gestione sostenibile delle risorse.
Molti dei progetti selezionati, infatti, prevedono campagne di educazione ambientale, iniziative di divulgazione scientifica, comunicazione istituzionale e coinvolgimento delle comunità locali: strumenti indispensabili per rendere l’ambiente un tema centrale nella vita quotidiana e nella cultura collettiva e comunitaria.
A supporto di enti, imprese e professionisti italiani che intendono accedere a queste opportunità, si distingue il lavoro di ASSOEURO, l’Associazione Italiana Europrogettisti. L’associazione monitora costantemente i bandi europei e accompagna le realtà interessate nella partecipazione al LIFE Programme, promuovendo approcci integrati, innovativi e sostenibili.
ASSOEURO valorizza anche la dimensione comunicativa dei progetti, evidenziando l’importanza di una narrazione efficace delle sfide ambientali.
Il LIFE Programme, attivo fin dal 1992, non finanzia solo tecnologie verdi o interventi strutturali, ma sostiene in modo crescente anche il monitoraggio ambientale, i sistemi di allerta precoce, la protezione degli ecosistemi e la valorizzazione della natura come bene comune da difendere e raccontare.
L’Italia, con i suoi 24 progetti selezionati su oltre 130 approvati a livello europeo, dimostra di avere le competenze, la visione e la volontà di agire.
Dalle Alpi alle isole, le idee premiate spaziano tra agricoltura sostenibile, risparmio idrico, tutela della fauna selvatica, decarbonizzazione dei territori e rigenerazione urbana.
Questo risultato non è solo un motivo di orgoglio, ma un richiamo alla responsabilità: l’ambiente ha bisogno di azioni, ma anche di voce, consapevolezza e partecipazione.
Il LIFE Programme offre a tutte quelle realtà attive in tema di promozione e tutela ambientale gli strumenti per fare entrambe le cose: proteggere e comunicare, rigenerare e coinvolgere. Per un futuro più verde, più giusto, più condiviso.