Regioni e Ambiente: l’ambiente, da sempre, nel cuore

| scritto da |

La società di Falconare Marittima, da sempre ha nella comunicazione ambientale il proprio core business grazie alla realizzazione e pubblicazione della rivista nazionale di informazione e aggiornamento ambientale Regioni & Ambiente.

Regioni & Ambiente Srls – Web and Communication Agency è un’agenzia di comunicazione e casa editrice che dal 1995 e rappresenta un chiaro punto di riferimento, in Italia, per la comunicazione e l’informazione ambientale.

L’attività di comunicazione che affianca i tradizionali servizi di editing, grafica e web design ai più strutturati lavori di allestimento spazi promozionali, Social Event, Convegnistica e formazione, si affianca, sempre, a quella prettamente editoriale, grazie alla pubblicazione della rivista nazionale di informazione e aggiornamento ambientale: Regioni & Ambiente.

Per oltre 10 anni la rivista è uscita nella forma tradizionale di mensile cartaceo, poi, cogliendo le opportunità legate alla digitalizzazione dell’informazione, si è scelto di spostare il formato sul web costruendo il sito omonimo che, da allora è aggiornato quotidianamente anche più volte al giorno con articoli ed interventi, e generante anche 3 newsletter a settimana ad oltre 15.000 contatti.

Al suo interno le rubriche Energia, Clima, Sostenibilità, Green Economy, Circular Economy, Prodotti e acquisti verdi, Risorse e rifiuti, Smart city, Acqua, Territorio e paesaggio, Società, Biodiversità e conservazione, Salute, esplorano e approfondiscono questioni tecniche. Veicolano inoltre le interpretazioni delle normative nazionali ed europee nonché i principali Studi e Report dal mondo della ricerca e le iniziative nazionali ed internazionali inerenti le varie questioni ambientali.

Negli anni, la rivista Regioni & Ambiente è divenuta un punto di riferimento autorevole all’interno della quale dialogano Amministrazioni locali e Imprese. Presenta le prospettive dei rispettivi percorsi volti alla realizzazione della sostenibilità e della green and circular economy.

Per questo ha in attivo diversi partner fra Consorzi nazionali ed Imprese che ne hanno valutato positivamente il posizionamento sul web e la serietà dei contenuti.

La rivista ammiraglia e alla rivista online Full d’Assi Magazine che esplora contenuti più generalisti con articoli più smart su Ambiente & società, Salute & sport, Arte & Cultura, Lavoro & Economia, Natura & Animali, Sapere & Sapori. Accanto ad esse Regioni & Ambiente Srls ha attivato, nel 2020, la Web TV Touch Play, integrata e sinergica coi principali social network, che propone format e contenuti che vanno dall’approfondimento di carattere ambientale (Diamo Voce all’Ambiente), a quello più dedicato all’Arte e alla Creatività (Genius); e alle questioni legate all’educazione e alla pedagogia (Consulente Pedagogico).

Regioni & Ambiente Srls con il suo partner operativo Free Service Group (che può contare su un team dinamico e versatile tra art director, copywriter, giornalisti, editor, fotografi e illustratori, social media manager, content creator, videomaker, montatori e registi; una rete di collaboratori e fornitori, in grado di offrire le soluzioni più innovative per dare massima visibilità e garantire il massimo successo alla domanda di comunicazione; sia quella tradizionale che quella appositamente pensata per il web), è in grado di proporre un ampio ventaglio di servizi che spaziano in un ambiente integrato di comunicazione multimodale, dalla tradizionale carta ai siti web, sino alla Web TV, tutti arricchiti da un lavoro quotidiano sui principali social media.

In questo modo, riesce a garantire che l’immagine dei propri clienti e partner possa viaggiare non solo fra i loro target mirati, ma soprattutto sulla rete di imprese, istituzioni, consorzi di imprese ed associazioni di categoria, fino all’utente medio della rete che costituiscono ulteriore occasione di marketing e un approccio virale al mercato.

Regioni & Ambiente è media partner dei maggiori eventi nazionali sul settore ambientale (Ecomondo, Forum Internazionale Polieco sull’Economia dei rifiuti, Forum Compraverde BuyGreen, Key Energy….)