Green Event Management, il ciclo di webinar gratuiti al via da ottobre 2025, è un’iniziativa formativa pensata per promuovere la sostenibilità nel mondo della cultura e degli eventi.
Cinque appuntamenti, a cadenza mensile, offriranno a operatori culturali, enti, associazioni e professionisti del settore gli strumenti pratici e aggiornati per organizzare eventi con un basso impatto ambientale.
Il progetto nasce dall’esperienza consolidata di Legambiente, Italia Festival e il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, realtà da anni attive nei campi della sostenibilità ambientale, della formazione e dell’organizzazione culturale.
I webinar si svolgono nell’ambito dell’iniziativa Rigenerazione culturale a emissioni zero, finanziata dall’Unione europea attraverso il programma NextGenerationEU e gestita dal Ministero della Cultura, nell’ambito dell’Avviso pubblico TOCC – Capacity building per gli operatori della cultura.
L’obiettivo è ambizioso ma necessario: accompagnare il mondo della cultura in un percorso concreto verso una riconversione ecologica.
I partecipanti avranno la possibilità di approfondire le principali sfide legate alla sostenibilità ambientale negli eventi culturali, affrontando temi che spaziano dalle normative ambientali alle strategie operative più efficaci per ridurre l’impronta ecologica delle manifestazioni. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla comunicazione della sostenibilità, all’approccio circolare nella progettazione degli eventi e all’applicazione dei CAM, i Criteri Ambientali Minimi, oggi sempre più richiesti nei bandi pubblici.
Comunicare la sostenibilità per Legambiente ha una radice profonda nei suoi valori e missione, ed è uno degli strumenti centrali con cui l’associazione cerca di trasformare la consapevolezza ambientale in azione concreta.
Secondo il suo statuto e le sue linee guida, Legambiente promuove il dialogo, la partecipazione e la trasparenza come elementi chiave per dare credibilità ai messaggi ambientali.

Durante gli incontri verranno anche presentati casi studio, testimonianze di buone pratiche e modelli già sperimentati in contesti culturali diversi. La finalità non è solo quella di formare, ma anche di creare una rete tra operatori e stimolare un cambiamento concreto nelle modalità di produzione culturale.
In un contesto in cui la sostenibilità ambientale è diventata una responsabilità collettiva e prioritaria, iniziative come questa offrono un’opportunità sincera per costruire un futuro culturale più attento all’ambiente e al benessere delle comunità.
La partecipazione ai webinar è gratuita, ma richiede la registrazione. Una preziosa occasione per chi desidera trasformare la cultura in motore di rigenerazione ecologica.