Il Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), con cadenza triennale approva il Piano di Comunicazione elaborato dall’Osservatorio Comunicazione e Informazione SNPA. L’ obiettivo è di coordinare tutte le attività inerenti la comunicazione e l’informazione della rete, che include l’ISPRA e le agenzie ambientali di Regioni e Province autonome, ARPA e APPA.
Una programmazione strategica che nel lungo periodo permette di allineare obiettivi e la relativa allocazione di risorse economiche in modo chiaro e raggiungibile.
A luglio 2025 è entrato in vigore il nuovo Piano di Comunicazione SNPA, con validità fino al 2027. Si tratta di un documento cruciale per dare rilievo all’azione comunicativa all’interno dell’ente, permettendone uno sviluppo costante.
I Piani di Comunicazione triennali favoriscono infatti un rinnovamento di linguaggi e formati a disposizione, per posizionare l’SNPA come fautore di una comunicazione autorevole nello scenario nazionale e non solo.

Per il prossimo periodo, quali finalità si pone il nuovo Piano?
Migliorare l’informazione sulla qualità dell’ambiente, affermandosi come fonte verificata e veritiera in ambito tecnico-scientifico, per rafforzare la fiducia degli utenti.
L’SNPA vuole fornire un tipo di comunicazione incisiva, in grado di diffondere un’informazione che certamente deriva all’elaborazione di dati scientifici complessi, e allo stesso tempo dimostrandosi puntuale e trasparente. Un metodo che ne permette una chiara comprensione, per attivare comportamenti sostenibili.
In secondo luogo, l’SNPA vuole confermarsi come leader nella diffusione di dati e informazioni ambientali.
Concentrarsi sulle tematiche rilevate più urgenti del nostro tempo, a livello nazionale ed europeo, quali l’economia circolare, la transizione ecologica, il cambiamento climatico, il legame tra salute e ambiente.
Per farlo, adotta un impegno particolare per rafforzare la propria reputazione attraverso:
- L’informazione sui servizi ambientali offerti.
- Il consolidamento della propria identità.
- Lo sviluppo di una comunicazione interna tra gli enti del sistema SNPA.
Il Piano di Comunicazione mira inoltre a segmentare i propri pubblici per favorire un’azione più efficace. I target di riferimento si differenziano in cittadinanza, Istituzioni come il MASE e gli enti locali, i media, il mondo accademico e della ricerca, definendo le nuove generazioni come pubblico privilegiato a cui dedicare particolare importanza.
Tutti i target sono stimolati ad una partecipazione attiva, favorendo un dialogo che possa generare feedback costruttivi rispetto ad un flusso comunicativo unidirezionale.
Il triennio 2025 – 2027 segna inoltre una svolta riguardo l’uso di strumenti digitali, nell’ottica di diffondere in modo tempestivo e capillare informazioni sempre recenti e attendibili.
L’SNPA, insieme agli enti regionali affiliati, si impegna dunque nell’uso congiunto del sito web istituzionale, i propri canali social ufficiali, newsletter periodiche, la trasmissione in diretta di convegni e webinar, campagne di comunicazione ed eventi di sensibilizzazione, l’accesso semplificato e aperto ai dati ambientali del loro archivio.
Non meno importante, rifacendoci all’obiettivo di migliorare l'informazione sulla qualità dell'ambiente, il Piano enfatizza inoltre l’uso dello storytelling, per rendere dati scientifici complessi in contenuti maggiormente coinvolgenti e accessibili dai diversi segmenti di target.
La volontà di fare divulgazione scientifica in modo strutturato e favorire una cultura della sostenibilità più diffusa e consapevole diventa parte integrante della strategia di comunicazione dell’SNPA.
Finalità dunque ambiziosa ma indispensabile e concreta, data la stretta sinergia dell’ente con il MASE, e il legame con il Programma LIFE di finanziamento europeo, il PNRR e il Piano Nazionale di Prevenzione.
Il nuovo Piano di Comunicazione dell’SNPA si prefigura come un elemento di svolta per promuovere una maggiore consapevolezza ambientale.