Il Gran Paradiso Film Festival si svolge per questa 28° edizione dal 28 luglio al 10 agosto, nei territori del Parco Nazionale del Gran Paradiso, con il patrocinio della Fondation Grand Paradis e la direzione artistica di Luisa Vuillermoz.
Un evento che si conferma tra i più longevi al mondo per la cinematografia wildlife, ribadendo “il suo ruolo di strumento di divulgazione, sensibilizzazione e crescita culturale”, dalle parole del Presidente della Regione Autonoma Valle d’Aosta Renzo Testolin.
In questa edizione, il GPFF concorre nel suo obiettivo presentando la natura con diverse forme di comunicazione: oltre al cinema, un vasto approfondimento sulle forme di intelligenza: umana, animale e artificiale.
Novità è infatti la S.I.B.I.L.L.A. del Gran Paradiso (acronimo di Sistema di Indagine Basato su Intelligenza Artificiale come Laboratorio di Lettura e Analisi)
Il progetto è al servizio del turismo culturale e naturalistico, per raccontare e valorizzare il Parco Nazionale Gran Paradiso e il festival, suo evento culturale di riferimento.
Parliamo di un sistema di AI generativa che si presenta al pubblico con caratteri fortemente umanizzati.
S.I.B.I.L.L.A. si fonda infatti sull’integrazione di quattro componenti principali:
- un digital human interattivo. Una dipendente della Fondation Grand Paradis ha prestato le proprie sembianze per dare un volto e una voce all’avatar S.I.B.I.L.L.A, che veste inoltre con la divisa ufficiale della Fondazione Gran Paradiso ed ha come sfondo il massiccio del Gran Paradiso;
- un modello LLM (Large Language Model): attualmente è in uso Gemini e in via sperimentale GPT;
- un dataset in continuo aggiornamento che raccoglie informazioni da testi, video e immagini;
- un’applicazione sviluppata sulla base di un sistema RAG (Retrieval-Augmented Generation). Da qui comprende l’intento dell’utente, seleziona le informazioni più coerenti e pertinenti del dataset e restituisce la risposta più strutturata e coinvolgente.
Il risultato? Un’esperienza che molto ricorda una normale conversazione umana. Il sistema S.I.B.I.L.L.A. dialoga con gentilezza e professionalità su tutti i temi legati al Parco Nazionale e al Gran Paradiso Film Festival in tutte le lingue europee.



Il nuovo modello relazionale e informativo affianca lo svolgimento del GPFF, che quest’anno vedrà la partecipazione di ospiti d’onore come Stefano Accorsi, pronto a condividere il suo impegno per l’ambiente.
Un ricco palinsesto ha aperto lunedì 28 agosto a Cogne. Le serate di cinema, incontri ed eventi proseguono poi per 18 giornate in un itinerario che attraversa tutto il Parco, per celebrarne le varie forme di bellezza, come castelli, cibo, arte, musica, a contorno della vera protagonista, la natura.
86 proiezioni totali in 8 location differenti, per cui la visione è aperta al pubblico gratuitamente su prenotazione. Parallelamente si aggiungono, 3 mostre e 144 ore di streaming per la sezione del Premio GPFF online, disponibili fino all’8 agosto, a chiusura dell’evento. Gli spettatori possono inoltre diventare parte attiva, entrando nella giuria del pubblico e selezionando le produzioni preferite.
Tra lungometraggi e cortometraggi, si alternano emozioni, immagini, silenzi, voci d’eccezione, sviscerando numerosi temi, con il filo conduttore della natura che li rende comuni.

Immagini: GFPP 2025 - Paolo Rey