AluComics, l’innovativo racconto animato del Consorzio CIAL

| scritto da |

Chi ha detto che parlare di raccolta differenziata dev’essere noioso?

CIAL – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio ha deciso di smentire ogni pregiudizio con due personaggi destinati a far parlare di sé: Flaminio e Gerardo, le mascotte nate per raccontare – con ironia e leggerezza – l’importanza del riciclo dell’alluminio.

Il primo è un campione della raccolta differenziata, l’altro… decisamente meno. Insieme sono i protagonisti della terza edizione del concorso AluComics – lanciato in collaborazione con COMICON – pensato per coinvolgere le scuole italiane con fumetti a tema ambientale.

In un mondo dove le informazioni ambientali rischiano spesso di sembrare astratte, tecniche o – peggio – colpevolizzanti, la personalizzazione è un’arma segreta.

Al di là del loro aspetto buffo, Flaminio e Gerardo ci ricordano infatti una cosa molto seria: le storie funzionano meglio dei dati.

Nella comunicazione ambientale, personalizzare significa dare un volto (e una voce) a un messaggio. Significa uscire dallo schema dell’imposizione per creare uno spazio in cui ci si possa immedesimare. 

Flaminio e Gerardo funzionano proprio perché ci somigliano: uno rappresenta il nostro lato più virtuoso, l’altro quello più distratto. E tra loro due, nel loro simpatico rapporto conflittuale, ritroviamo il nostro.

Flaminio è infatti quello bravo, il paladino dell’ambiente: differenzia tutto, conosce ogni simbolo sul retro delle confezioni e probabilmente ha un’app per monitorare la CO₂ che risparmia. Gerardo… be’, Gerardo è in via di miglioramento: ha ancora parecchie abitudini da cambiare, ma almeno è aperto al confronto.

Ed è proprio qui che sta la forza di questa coppia improbabile ma complementare: AluComics è un piccolo teatro ecologico che rappresenta tanti di noi, oscillanti tra scivoloni e buone intenzioni.

Mascotte come queste permettono anche di parlare a pubblici diversi: ai bambini, che si affezionano ai personaggi; agli adulti, che colgono l’ironia; agli insegnanti, che trovano uno strumento educativo già pronto per l’uso.

E mentre intrattengono, fanno anche passare messaggi fondamentali: dove buttare una lattina, come fare la differenziata, perché ha senso farla.

AluComics è un progetto visivo e narrativo, con cui CIAL alza l’asticella della comunicazione ambientale, puntando su linguaggi pop, personaggi memorabili e la forza delle storie per entrare nel mondo della scuola con un messaggio potente: riciclare è un superpotere, ma anche un percorso che si costruisce insieme, passo dopo passo – o meglio, vignetta dopo vignetta.

E se Gerardo può farcela, allora possiamo farcela tutti.