La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) è una campagna internazionale di comunicazione ambientale, volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti, concentrando nel corso di una sola settimana migliaia di iniziative organizzate da partecipanti da tutta Europa. È una campagna “grassroot“, che parte dal basso e coinvolge una vasta gamma di pubblico e si rivolge praticamente a tutti! I partecipanti sono classificati in cinque categorie: cittadini, imprese, istituti di istruzione, amministrazioni pubbliche e associazioni/ONG.
La SERR non è solo un’occasione per informare e sensibilizzare il pubblico, ma ha come obiettivo principale quello di spingere all’azione. Infatti, rappresenta la più gande call-to-action in Europa per la prevenzione dei rifiuti. L’obiettivo è creare una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente, ponendo quindi l’accento sulla prevenzione dei rifiuti.
Le azioni della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti mostrano come ogni attore della società – compresi i singoli cittadini – possa, in modo creativo, contribuire a ridurre i rifiuti in prima persona e a comunicare l’importanza di questo messaggio agli altri.
Le azioni attuate nel SERR affrontano la piramide delle “3 R”: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare. Le “3 R” rappresentano le opzioni che devono essere considerate prima dell’elaborazione di una strategia di gestione dei rifiuti.
Seguendo la gerarchia sopra illustrata, la riduzione dei rifiuti dovrebbe essere sempre la prima priorità. Ridurre vuol dire in primo luogo effettuare una rigorosa prevenzione e riduzione alla fonte. La seconda migliore opzione è quella di riutilizzare i prodotti, includendo anche la preparazione per il riutilizzo. Infine, la terza priorità è il riciclaggio dei materiali.
Perché una Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti?
Molteplici sono le finalità dell’evento, che rendono ogni anno più famosa e più partecipata la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. Oltre a promuovere azioni per una riduzione dei rifiuti in tutta Europa, la SERR si propone di accrescere la consapevolezza su tematiche centrali in materia ambientale. Grazie all’interscambio creato tra i Paesi si pongono in evidenza esempi virtuosi, sottolineando le connessioni esistenti tra riduzione dei rifiuti, sviluppo sostenibile e lotta contro i cambiamenti climatici.
Temi delle Azioni
Ogni anno viene proposto un tema caratterizzante la SERR, intorno al quale le azioni dei partecipanti possono svolgersi.
Accanto al focus principale, quattro sono le tematiche alternative che possono essere sviluppate tramite le azioni: Prevenzione e Riduzione, Riuso e preparazione per il riutilizzo, Raccolta differenziata, selezione e riciclo, Clean-Up Day.

Se decidi di diventare un “action developer”, quindi di iscriverti alla campagna, puoi avere accesso all’ampia gamma strumenti di comunicazione generici concepiti per aiutare gli sviluppatori di iniziative a promuovere e implementare le azioni nell’ambito della SERR.
I materiali sono scaricabili gratuitamente! Basta cliccare sui seguenti link e scegliere la versione in italiano:
Gli strumenti devono essere utilizzati esclusivamente per promuovere le azioni della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, il progetto SERR o altre attività di sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti durante la campagna o durante il resto dell’anno.
Dal 2009 sono state realizzate più di 100.000 azioni di sensibilizzazione sulla prevenzione dei rifiuti in tutta Europa. Sulla base di questa vasta esperienza, i partner del progetto SERR hanno sviluppato strumenti di comunicazione per gruppi target specifici. Ciò aiuterà tutti gli enti interessati a rivolgersi a questi gruppi in modo più specifico quando si organizzano le azioni della SERR.
Ecco gli strumenti di comunicazione mirati rivolti a quattro gruppi target:Cittadini, Scuole, Aziende, Autorità pubbliche e ONG. Vi sono inoltre esempi di azioni trasversali (iniziative che potete attuare a casa, a scuola o in ufficio, indipendentemente dalla categoria!).
Per lasciarti ispirare, puoi consultare anche l’hub delle idee, dove troverai buone abitudini per ridurre i rifiuti e “case histories” internazionali di azioni implementate negli anni sulle 3R!
Visita anche il sito europeo della European Week for Waste Reduction!
SERR 2025
“ACCENDI IL VALORE, SPEGNI LO SPRECO"
Cosa sono i RAEE?
Sono i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
Ogni apparecchio con spina, batteria o cavo diventa un RAEE quando non funziona più.
In Italia sono suddivisi in 5 categorie:
R1: ❄️ Frigoriferi, congelatori, climatizzatori
R2: ✨ Lavatrici, forni, lavastoviglie
R3: 🖥️ TV, monitor, schermi
R4: 📱 Cellulari, piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo
R5: 💡 Lampade a risparmio, LED, neon
Il problema
Parliamo di RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) perché rappresentano uno dei flussi di rifiuti in più rapida crescita nell’UE. Contengono materiali che possono causare gravi danni all’ambiente e alla salute se non gestiti correttamente, ma anche risorse preziose e rare che possono essere recuperate. Una gestione efficace dei RAEE riduce gli sprechi e ottimizza le risorse, sostiene l’economia circolare e rafforza l’autonomia strategica dell’UE.
Le norme europee mirano quindi a prevenire la produzione di questi rifiuti, promuovere il riuso e il riciclo, e mitigare gli impatti sia sociali che ambientali lungo tutto il ciclo di vita dei dispositivi.
Perché è importante riciclarli?
I RAEE contengono:
Materie prime preziose (rame, oro, argento)
Sostanze pericolose (piombo, mercurio, ritardanti di fiamma)
Se non gestiti correttamente, inquinano il suolo, l’aria e l’acqua, danneggiando ambiente e salute. Al contrario, possono diventare risorse da reinserire nell’economia circolare.
L’obiettivo della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti è quello di informare e sensibilizzare, aumentando la consapevolezza sull’impatto ambientale, economico e sociale dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.
Ma non solo: aderire alla SERR significa andare oltre le parole e passare all’azione!
La missione di questa campagna è infatti incoraggiare e sfidare chiunque voglia partecipare, a mettere in atto azioni concrete e iniziative di sensibilizzazione, concentrate in una sola settimana, in tutta Italia!
Come partecipare?
Chi può partecipare?
Cinque categorie di Action Developer:
- Cittadini
- Imprese
- Scuole
- Amministrazioni pubbliche
- Associazioni e ONG
DIFFONDI E SEGUI
- Segui la SERR tramite i suoi canali ufficiali (maggiori indicazioni nei paragrafi successivi)
- Inizia a pensare ad una azione che potrai organizzare dal 22 al 30 novembre
- Partecipa agli eventi online e offline per metterti in rete con altri AD e raccogliere spunti per la tua azione. Tutti gli appuntamenti, in programma a partire dalla fine di giugno 2025, saranno promossi sui canali ufficiali della campagna. Non mancare!
ATTIVATI
Fai parte di un’associazione, un’impresa, una scuola o una pubblica amministrazione? Oppure vuoi partecipare come individuo? Diventa un Action Developer, proponi la tua idea:
- Approfondisci il focus tematico
- Organizza un’azione concreta per ridurre i rifiuti: una campagna, una raccolta, un progetto scolastico, un workshop, un’iniziativa aziendale, ecc. (Esempi dalle precedenti edizioni possono essere trovati sul portale europeo).
- Le azioni possono essere:
- Online o offline
- Locali o su larga scala
- Concentrate tra il 22 e il 30 novembre 2025, oppure continuare nel tempo
- Apertura iscrizioni: da settembre a novembre 2025
*Segui i canali ufficiali per scoprire le modalità di iscrizione
- Organizzazione delle azioni: 22–30 novembre 2025
Le azioni saranno:
- Inserite su una mappa europea geolocalizzata
- Diffuse e valorizzate tramite canali ufficiali della SERR
- Candidabili per le premiazioni italiane (marzo 2026) ed europee (giugno 2026)
SOSTIENI
Associa il tuo brand alla SERR, sponsorizza la campagna e supportaci nella costruzione d diffusione di contenuti informativi rilevanti rispetto al focus tematico.
Risorse online:
- European Commission
- CDC RAEE Il portale del Centro di Coordinamento RAEE
EasyRaee Il servizio per le aziende che devono gestire i Rifiuti RAEE garantendo la massima tracciabilità in totale sicurezza.
Risorse video:
Il nuovo poster tematico è qui!

SEGUI LA SERR SUL TUO SOCIAL PREFERITO!
Per qualsiasi info aggiuntiva contattaci all’indirzzo serr@envi.info
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea
con l’obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, i consumatori e tutti gli altri stakeholder riguardo
alle le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, anche alla luce
delle recenti disposizioni normative (Direttiva 2018/851/UE). Il comitato promotore italiano della SERR è formato da: CNI Unesco, in qualità di invitato permanente; Ministero
dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica; Regione Siciliana; Anci; Città Metropolitana di Torino; Legambiente;
Utilitalia; Federconsumatori Lazio; CDC RAEE, come membro pro tempore e partner tecnico, AICA (Associazione
Internazionale Comunicazione Ambientale) che si occupa della segreteria organizzativa; ERICA soc. coop. in
qualità di partner tecnico
LaLa campagna 2025 ha come Main Sponsor Gruppo Iren ed è supportata dal CONAI e dai consorzi di filiera:
Ricrea, CiAL, Comieco, Corepla, CoReVe e Biorepack