Istituito nel 2004, il Premio AICA si pone l’obiettivo di valorizzare l’impegno di chi, attraverso campagne di comunicazione, porta all’attenzione dei cittadini i problemi ambientali, contribuendo alla creazione di una coscienza collettiva e di una cultura ambientale.
Il premio vuole rappresentare un riconoscimento per tutti coloro che hanno saputo declinare le complesse tematiche ambientali in un linguaggio divulgativo, contribuendo in maniera determinante a creare una più consapevole cultura ambientale.
Inizialmente, la prima categoria introdotta è intitolata “Comunicare con i cittadini fa bene all’ambiente”, dichiarando la finalità del Premio stesso, rimarcando l’importanza cruciale della comunicazione in campo ambientale.
Successivamente l’attenzione è stata posta ogni anno su temi differenti, pur mantenendo dall’edizione 2006 la categoria denominata “Comunicare i cambiamenti climatici”, con lo scopo di portare all’attenzione del pubblico le tematiche ambientali legate alle alterazioni climatiche, come la riduzione delle emissioni di CO2 e l’efficienza energetica.
Due anni più tardi è stato introdotto il Premio alla carriera dedicato a Beppe Comin, atto a riconoscere l’impegno di una vita spesa al fianco dell’ambiente.
Per questa edizione 2025, il Premio AICA avvia con anticipo le sue fasi preparatorie, attraverso una modalità inedita. A partire dal 10 luglio sarà infatti possibile candidare spontaneamente un progetto o una personalità legata al mondo della comunicazione e del giornalismo ambientale.
Le tre categorie in gara per questa annualità sono:
- Comunicare i cambiamenti climatici – per giornalisti e giornaliste riconosciute dall’Ordine che hanno elaborato un reportage giornalistico sul cambiamento climatico a livello nazionale e internazionale. Sono ammissibili materiali audio, video e scritti, come podcast, docufilm e articoli.
- Premio CliCAlp – nasce in seno al progetto omonimo di cui AICA è capofila, in collaborazione con Volubilis – Rete euro-mediterranea per la città e i paesaggi. Il premio è dedicato a giornalisti e giornaliste riconosciute dall’Ordine che hanno elaborato un reportage giornalistico locale sul cambiamento climatico, nei territori ALCOTRA (per l’Italia, Cuneo e provincia; per la Francia, Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra – dipartimenti delle Alte Alpi, delle Alpi dell’Alta Provenza e delle Alpi Marittime). Sono ammissibili materiali audio, video e scritti, come podcast, docufilm e articoli.
- Premio alla Carriera – riconosciuto a personalità che hanno dedicato la loro vita professionale alla comunicazione ambientale in varie modalità e campi di applicazione.
Leggi il regolamento completo del Premio.