Economia della Staffetta

Dieci storie di successo

A cura di Roberto Cavallo
Prefazione di Lorenzo Fioramonti
Postfazione di Mercedes Bresso

Ascolta qui alcuni capitoli del libro!

In questo libro Roberto Cavallo ci offre una straordinaria metafora di questo nuovo paradigma.

La staffetta è una metafora per raccontare un modo di concepire l’economia come “solidale”, nella quale ogni attore trova il suo posto in relazione e grazie agli altri.

Questo lo scopriamo soprattutto nelle dieci storie di successo che riguardano diversi aspetti di una economia ecologica e, appunto, solidale, nella quali persone molto diverse trovano il modo di realizzare un’idea, un progetto, una passione, grazie a una azione coordinata con diversi soggetti del loro territorio, creando attività economiche che producono ricchezza, di solito per una comunità e sempre per l’ambiente.

Attraverso l’analisi delle vittorie olimpiche italiane nella staffetta 4×100, Roberto racconta come il successo non sia mai il frutto di una singola prestazione individuale, ma il risultato di un lavoro collettivo preciso, fiducioso, armonioso.

Non basta correre veloce: occorre saper passare il testimone, costruire fiducia nei compagni, sincronizzare i propri tempi con quelli degli altri.

È qui che nasce la vera efficienza: non nella performance isolata, ma nella capacità di creare sistemi che valorizzino ogni componente e permettano all’insieme di andare più lontano e più veloce.

Nel raccontare ogni storia, l’autore prende per mano il lettore e lo conduce in un territorio, gli presenta la o le persone che lanciano il progetto e mette in evidenza il coinvolgimento dei diversi protagonisti della vita locale, per spiegare poi in una scheda i risultati concreti ottenuti.

Alla fine della lettura si ha l’impressione di conoscerli, questi protagonisti di storie locali di successo, di avere percorso insieme a loro un pezzo della strada che li ha condotti a quel risultato.

Tratto dalla prefazione e postfazione di Lorenzo Fioramonti e Mercedes Bresso
Per acquistare il libro scrivi a segreteria@envi.info