Ecco la mappa delle azioni che si svolgeranno in Italia per Let’s Clean Up Europe 2019!
Le #EnviNews di Roberto Cavallo
Un nuovo anno, una missione non nuova, ma rinnovata
di Emanuela Rosio.
Vogliamo raccontare le campagne, gli eventi e le storie dei protagonisti della comunicazione ambientale in Italia e nel mondo. Questo il nostro obiettivo, la ragione per cui abbiamo creato AICA e per la quale ogni giorno cerchiamo e dialoghiamo con chi legge envi.info e i nostri social network.
Vogliamo riflettere e a comprendere perché una campagna di comunicazione ambientale raggiunge gli obiettivi, perché un’azione è considerata efficace, perché scegliere un medium piuttosto che un altro, perché scegliere un registro comunicativo e come rendere comprensibile un messaggio a volte non semplice.
Comunicare significa imparare ogni giorno, cercare e analizzare con spirito critico e costruttivo cosa succede nel mondo, valutare campagne e messaggi, scegliere e creare il giusto mix di media per raggiungere il target che abbiamo scelto.
Envi.info nel 2019 vuole essere ancora di più il luogo in cui chi si occupa di ambiente trova le informazioni e i suggerimenti per comunicare al meglio i propri contenuti, nella convinzione che solo la partecipazione, l’informazione e l’adesione del target delle nostre campagne possono consentire di raggiungere risultati tecnici e di migliorare l’ambiente che ci circonda con la partecipazione e la consapevolezza, di tutti.
Vi chiediamo di aiutarci e di suggerire campagne di successo o da valutare, e soprattutto di discuterne con noi, commentando e usando gli strumenti interattivi che i social ci consentono. Perché la discussione ci fa crescere e aiuta a rendere le campagne più efficaci e comprensibili. Dal canto nostro noi ci impegniamo così come abbiamo fatto lo scorso anno sul tema del litering, a cercare di approfondire degli argomenti attraverso le campagne che li comunicano e a proporre delle linee guida per farli meglio comprendere al pubblico e raggiungere gli obiettivi di divulgare comportamenti maggiormente consapevoli in campo ambientale.
Altro

Ogni giorno, 11 tonnellate di microplastiche finiscono nell’Adriatico, trasportate dal Po. Leggi il REPORT "Un Po di Plastica"

Organizzi un evento sportivo? Leggi e sottoscrivi la Carta di Courmayeur per rendere il tuo appuntamento ancora più sostenibile!
Lavora con noi

Roberto Cavallo è nella redazione, nel comitato editoriale e nel comitato scientifico della rivista:

Le Oasi di El Ouidane – fase 2

è un progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese